
Fairness Games a Milano
2023-09-29
L’uguaglianza scende in campo con Airness, Repower Sanga Milano e Fondazione Laureus Italia Onlus.
Tutti in campo per Fairness Games, l’evento firmato Airness che ha riunito giocatrici, appassionati di basket, la special guest Cecilia Zandalasini e tutta la comunità milanese.
Domenica 17 settembre abbiamo celebrato l’inaugurazione del campo da basket realizzato da Airness per l'istituto Italo Calvino di Milano. L’evento ha portato in campo i valori dell'inclusione, dell’uguaglianza e del senso di appartenenza, gli stessi principi alla base dell’intero progetto di costruzione del nuovo basketball playground.
Un percorso durato quasi un anno in cui Airness ha creduto molto, infondendo dal primo giorno, impegno, positività e dedizione. Per questo teniamo a raccontarvi la sua storia.
IL PROGETTO PER LA SCUOLA ITALO CALVINO
Da tempo Airness aveva un obiettivo ben chiaro che voleva concretizzare: donare alle generazioni più giovani nuove possibilità e sogni, attraverso il potere del basket.
Infine, l’incontro con Coach Pinotti della Serie A di Repower Sanga Basket Milano, avvenuto alla fine di Dicembre 2022, ha dato una svolta e una direzione chiara all’iniziativa: la scuola Italo Calvino situata in Via Frigia 4 a Milano.
Una scuola, quale luogo migliore per dare forma a un progetto così significativo.
Per Airness lo sport non è solo un gioco ma uno strumento educativo e sociale in grado di promuovere, anche tra i più piccoli, i valori fondamentali su cui si basa una società virtuosa. Motivo che ci ha portato a realizzare il nuovo luogo di divertimento, aggregazione e condivisione proprio in un istituto di formazione. Un basketball playground che offre a 1.000 studenti e ragazzi di ogni età, uno spazio dove riunirsi e creare grandezza attraverso la loro passione, proprio come il motto che capeggia al centro del campo: Together we can achieve greatness.



UN CAMPO COSTRUITO GRAZIE ALLE VOSTRE VECCHIE SNEAKERS
Non ci siamo limitati a costruire un campo da basket: questo progetto include tutti i principi che da sempre caratterizzano l’azienda, tra questi il valore della sostenibilità.
Per questo, grazie alla collaborazione con Esosport e al progetto Regive, patrocinato da FIP Lombardia, il campo da gioco è stato interamente realizzato con materiali sostenibili.
Dalla raccolta di scarpe sportive a fine vita nei nostri negozi al processo di riciclaggio presso l’impianto ESO Recycling di Esosport, fino alla reintegrazione dei materiali primi nel nuovo campo di basket per la Scuola Italo Calvino di Milano.
DUE PARTNER SPECIALI: REPOWER SANGA MILANO E FONDAZIONE LAUREUS
La realizzazione del nuovo campo e l’evento sono stati resi così speciali anche da due partner che hanno creduto nel progetto e ci hanno accompagnato lungo il percorso: Repower Sanga Milano, scuola di basket e motore di iniziative sportive e sociali, oltre a essere la prima squadra femminile di Milano ad aver raggiunto la massima Serie e Fondazione Laureus, associazione che opera in tutto il mondo, sostenendo i minori in difficoltà sociali ed economiche attraverso il potere dello sport.
Ci auguriamo che questo campo da basket non sia solo un luogo di divertimento, ma anche un simbolo di unione, rispetto e condivisione per tutti.
FAIRNESS GAMES: L’EVENTO
La giornata si è aperta con un Camp dedicato ad alcune atlete del Repower Sanga Milano che si sono sfidate sul nuovo campo testando la Sabrina1, primissima silhouette che Nike dedica al mondo WNBA attraverso l’atleta Sabrina Ionescu, stella dei New York Liberty.



Nel primo pomeriggio si è tenuto un importante momento di gioco, in compagnia di Fondazione Laureus e Repower Sanga Milano, con più di 50 bambini e famiglie. Due ore di giochi e momenti interattivi per raccontare gli importanti valori dell’iniziativa anche ai più piccoli.
Dopo questo bellissimo incontro, a prendere la parola Airness, Repower Sanga Milano e Fondazione Laureus per la presentazione ufficiale del progetto.



Alle 16:00 l’arrivo della special guest Cecilia Zandalasini, campionessa WNBA nel 2017 e protagonista della lega basket femminile e della nazionale italiana. Una figura di riferimento e di ispirazione per tutte le atlete e le appassionate che ha contribuito, con la sua partecipazione, a veicolare gli importanti principi su cui si basa Fairness Games. Cecilia, guidata da Gaia Accoto, sempre con noi negli eventi più importanti, ha risposto alle domande dell’ormai celebre Airness Q&A e poi ha giocato insieme ad alcune atlete in una sfida fulmine. Per le vincitrici, un premio davvero esclusivo: un paio di Nike Kobe 6 Proto Mambacita.





A chiudere questa giornata emozionante, l’atteso torneo femminile 3X3 che ha infiammato il nuovo campo: 16 team composti da ragazze under 14, 15, 17 e 18 si sono sfidati all’insegna del divertimento, dell’inclusione e della condivisione.




Un ringraziamento speciale a Repower Sanga Milano, Fondazione Laureus e a tutti voi per aver dato corpo e soprattutto cuore a Fairness Games.
Rivivi l’evento con questo video
Credits Photo: Francesca Di Fazio
Credits Photo e Video: BSA Studio